delle prove complete presente nel “Certificato di accreditamento ed elenco prove accreditate”
Dal 2015 siamo “Centro d’Esame DNV GL” per attività di welding inspection, prove meccaniche, metallografiche e CND e siamo
“Fornitori di Bureau Veritas Italia” per servizi di Analisi, Prove e Test secondo EN, ASME e ASTM
PROVE DI LABORATORIO:
- Prove di Trazione
- Prove di Piega
- Prove di Frattura
- Prove di Resilienza
- Esami macrografici
- Prove di micrografia
- Prove di Durezza e Microdurezza (HV 0,1 ÷ 30)
- Trattamenti termici
- Analisi chimiche
- Positive Material Identification (P.M.I.)
- Misurazioni di Ferrite
![]() La Prova di trazione viene eseguita a temperatura ambiente su provette prismatiche e cilindriche anche con teste filettate. Questa prova tecnologica è in grado di determinare le caratteristiche di resistenza a rottura, snervamento, allungamento e strizione di vari materiali in accordo a standard europei e internazionali. La macchina è dotata anche di estensimetro elettronico in grado di fornire elettronicamente il valore di allungamento raggiunto durante la prova di trazione per provette cilindriche. Tutte le operazioni di prova sono completamente gestite da software il quale in funzione dello standard di prova impostato garantiscono la corretta esecuzione della stessa, inoltre essendo collegata al sistema informatico, su richiesta, il software è in grado di fornire il diagramma di sollecitazione e restituire i valori di prova registrati. La macchina universale ha il limite massimo di trazione pari a 60 Ton ed è corredata di certificazione di taratura rilasciata da centro di taratura accreditato ACCREDIA . |
|
![]() La prova di piega è una prova tecnologica che realizzando la flessione di una provetta con un raggio di curvatura standardizzato è in grado di evidenziare le caratteristiche di elasticità dei vari materiali in accordo a standard europei e internazionali. Questa prova è eseguita con la macchina universale, la quale è dotata di accessori che permettono di realizzare le prove di piegatura. |
|
![]() La prova di frattura, è una prova tecnologica che realizzando la frattura di una provetta saldata, è in grado di evidenziare l’eventuale mancata fusione realizzata durante il processo di giunzione dei vari materiali e di poterla valutare in accordo a standard europei e internazionali. |
|
![]() La Prova di resilienza viene eseguita secondo il metodo Charpy a temperatura ambiente e a bassa temperatura fino a -196°C su provette di dimensione standard e ridotte.
Questa prova tecnologica è in grado di determinare le caratteristiche di resilienza (resistenza agli urti alle varie temperature) dei materiali in accordo a standard europei e internazionali. |
|
|
![]() L’esame macrografico viene eseguito sui giunti realizzati mediante saldatura a piena o parziale penetrazione e ad angolo, saldati di testa o a tee; vengono realizzati esami macro su molteplici tipologie di giunzioni con geometria comune o speciale (es. piastra tubiera). |
|
![]() Le prove di micrografia su materiali ferrosi sono un tipo di caratterizzazione dei materiali eseguito con un esame microscopico che riproduce la struttura di metalli per identificarne le diverse fasi intermetalliche, la loro forma e ripartizione e per rilevare le dimensioni del grano. |
|
![]() La prova di durezza è eseguita impiegando il durometro che è in grado di realizzare prove di durezza e microdurezza di tipo HV, HB, HRC, HRB. |
|
|
![]() Il forno elettrico a muffola ci permette di realizzare trattamenti termici simulando le stesse caratteristiche di quelli che dovranno essere realizzati durante il ciclo di costruzione. |
|
![]() L’analisi chimica è eseguita con quantometro ad emissione ottica, modello SPECTRO MAXx LMM07, su tutti gli acciai al carbonio, inossidabili e sul nickel e sue leghe. |
|
![]() Il P.M.I. (Positive Material Identification) attualmente eseguita da laboratorio esterno nostro partner, può essere eseguita su tutti gli acciai al carbonio, inossidabili e sul nickel e sue leghe, rame e sue leghe, alluminio e sue leghe etc. |
![]() La misurazione del contenuto di ferrite, può essere eseguita su tutti gli acciai inossidabili austenitici, duplex, superduplex, etc. |
|